L’idea che attraversa tutti gli scritti filosofici di Mario Rossi, anche quelli storiografici, è che la scienza e la cultura siano interne all’istanza pratico-operativa dell’uomo. Siano, cioè, sue funzioni storiche, vale a dire “attuazioni storiche, determinate e operativamente specificate, dell’attività di autoproduzione umana”. Su questa base, egli proponeva un funzionalismo storico come interno a un umanismo operativo, nella convinzione che la cultura fosse inestricabilmente legata all’azione trasformatrice dell’uomo. Ma queste due sfere vitali entro le quali si dispiega l’esistenza degli uomini (“cultura” e “rivoluzione”) non costituivano affatto per Rossi i termini di un binomio di cui il filosofo-ricercatore dovesse esaminare, dall’esterno, in modo neutro, disinteressato e distaccato, il rapporto “oggettivo”, come si fa quando si compie un esperimento scientifico in laboratorio. Rossi non credeva alla possibilità di un simile distacco, o disinteresse, per la semplice ragione che, a suo avviso, “la cultura” siamo noi, e “la rivoluzione (a meno che non abbiamo voglia di scherzare, su questo e su tutto il resto) anche”.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La cultura siamo noi. Umanismo operativo e funzionalismo storico nel pensiero di Mario Rossi
La cultura siamo noi. Umanismo operativo e funzionalismo storico nel pensiero di Mario Rossi
Titolo | La cultura siamo noi. Umanismo operativo e funzionalismo storico nel pensiero di Mario Rossi |
Curatore | Romeo Bufalo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie, 893 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791222306773 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90