La questione ecologica è ormai entrata con forza tra i problemi più urgenti che i decisori politici sono chiamati ad affrontare. Rispetto a qualche decennio fa, quando il pensiero ecologico era appannaggio di climatologi e di naturalisti, di intellettuali e di movimenti minoritari, oggi si può riscontrare una più ampia e diffusa attenzione per l’attuale condizione di degrado del pianeta. Qualsiasi progetto d’intervento volto a limitare l’impatto delle attività umane sulla Terra, richiede però una profonda revisione della relazione che l’uomo intrattiene da secoli con essa, fondata sullo sfruttamento economico massiccio delle risorse naturali e sulla modificazione irreversibile e distruttiva degli ecosistemi, a cui è sottesa un’ideologia del dominio tecnico profondamente iscritta nella cultura occidentale. Ecco perché l’urgenza dei problemi attuali chiama in causa la filosofia come disciplina critica, in grado di mettere a fuoco i limiti di quell’ideologia e di quel modello di sviluppo, offrendo delle ipotesi per una trasformazione radicale del rapporto uomo-natura.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022
La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022
Titolo | La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022 |
Curatori | Beatrice Bonato, Raoul Kirchmayr |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Società Filosofica Italiana. Quaderni della sezione Friuli Venezia Giulia |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788857595207 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90