Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Bonato

Pensare il presente. Interventi e contributi a Filosofia in città 2024

Pensare il presente. Interventi e contributi a Filosofia in città 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie interventi e contributi di approfondimento legati ai temi della rassegna Filosofia in città 2024: la crisi ecologica, letta in particolare alla luce dei documenti a essa dedicati da papa Francesco; gli aspetti antropologici, etici, politici connessi alla questione migratoria; le trasformazioni nel modo di vivere e concepire la nascita e la maternità, sempre più territorio di un crescente controllo tecnologico, come del resto ogni aspetto dell’esistenza umana. Una pluralità di temi tenuta insieme dal filo conduttore di una riflessione critica che non perde di vista la concretezza delle situazioni e il rilievo dell’esperienza, e che, nel passaggio alla scrittura, offre la possibilità di coglierne meglio le molte interconnessioni.
18,00

La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022

La filosofia e la crisi ecologica. Atti della Winter School 2021-2022

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 166

La questione ecologica è ormai entrata con forza tra i problemi più urgenti che i decisori politici sono chiamati ad affrontare. Rispetto a qualche decennio fa, quando il pensiero ecologico era appannaggio di climatologi e di naturalisti, di intellettuali e di movimenti minoritari, oggi si può riscontrare una più ampia e diffusa attenzione per l’attuale condizione di degrado del pianeta. Qualsiasi progetto d’intervento volto a limitare l’impatto delle attività umane sulla Terra, richiede però una profonda revisione della relazione che l’uomo intrattiene da secoli con essa, fondata sullo sfruttamento economico massiccio delle risorse naturali e sulla modificazione irreversibile e distruttiva degli ecosistemi, a cui è sottesa un’ideologia del dominio tecnico profondamente iscritta nella cultura occidentale. Ecco perché l’urgenza dei problemi attuali chiama in causa la filosofia come disciplina critica, in grado di mettere a fuoco i limiti di quell’ideologia e di quel modello di sviluppo, offrendo delle ipotesi per una trasformazione radicale del rapporto uomo-natura.
15,00

Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni

Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 120

Insieme alla società intera la scuola è stata immersa, negli ultimi due anni, in una condizione straordinaria e drammatica, che solo una certa pigrizia dei media e l'insistente retorica delle istituzioni politiche e del mondo economico hanno potuto definire semplicisticamente come "chiusura". Le si addice di più il termine "sospensione", che nomina una serie di fenomeni: l'intermittenza della presenza "in carne ed ossa" in cui si è svolta la vita scolastica, l'inedita esperienza del tempo che ci è accaduto di vivere, ma anche l'esercizio di rallentamento e di riflessione che abbiamo avuto occasione di compiere, senza forse riuscire a concretizzarlo. In un senso più specifico, la parola evoca l'atto inaugurale della fenomenologia, che diventa, nell'ultimo dei contributi qui raccolti, il metodo di una originale ricerca sull'insegnamento della filosofia nelle scuole, il cui punto di partenza consiste nelle voci di studenti e docenti, invitati a soffermarsi su questioni non abituali né scontate. Testi di Daniele Bertacco, Beatrice Bonato, Massimo De Bortoli, Floriana Ferro, Claudio Tondo, Eliana Villalta.
12,00

Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio

Animali parlanti. Prospettive contemporanee sul linguaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 112

La potenza, la plasticità e la complessità del linguaggio umano rappresentano alcune delle pecurialità della nostra specie, senza per ciò separarci con un taglio netto dal resto del mondo animale. Oggetto di ipotesi contrastanti a proposito delle sue origini e della sua struttura, del suo rapporto con il pensiero e con la realtà significata, il linguaggio è stato al centro della svolta filosofica contemporanea. Il volume offre uno sguardo panoramico su alcune importanti questioni teoriche, dibattute e in parte ancora aperte, nell’ambito della semiotica, della linguistica e della filosofia del linguaggio. La riflessione si estende al linguaggio della poesia, considerato nelle sue specificità e insieme nei suoi rapporti con altri giochi linguistici. Testi di: Graziella Berto, Floriana Ferro, Paolo Labinaz, Brunello Lotti, Gian Mario Villalta, Rodolfo Zucco.
12,00

Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia

Il prezzo della verità. Percorsi tra filosofia, economia, antropologia

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 252

In polemica con i Sofisti, Socrate dissociava il proprio insegnamento da ogni compenso monetario. Qual è il senso di questo rifiuto? Ci rinvia forse alle tracce di un regime di scambio diverso da quello mercantile e imperniato piuttosto sul dono? Ma, d’altra parte, siamo sicuri che la sfera del mercato sia nettamente separabile da altre dimensioni pratiche e simboliche? I percorsi che si dipanano nel presente volume giungono tutti, in vario modo, a problematizzare questa presunta “purezza” dell’economia di mercato. Sulla scorta del saggio di Marcel Hénaff "Il prezzo della verità", i diversi articoli approfondiscono questioni fIlosofi che e antropologiche: la reciprocità, il riconoscimento, il dispendio e il sacrificio, l’economia del soggetto in rapporto alla ricerca e alla produzione della verità.
22,00

Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto

Sulla cura. Pratiche e prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 240

Prendere coscienza della nostra comune condizione vulnerabile significa riconoscere che le nostre vite hanno bisogno di cura. Su questa antica parola molte voci del pensiero contemporaneo riflettono da tempo intensamente, non senza interrogarsi sulle sue ambiguità. A che cosa deve tendere un lavoro di cura come quello che la filosofia ha praticato fin dalle sue origini? A costruire un soggetto completamente autosufficiente, oppure ad accettare una certa dipendenza, persino a valorizzarla, nel riconoscimento del nostro essere sempre "con" altri? Nell'alternarsi di interventi teorici e di contributi fortemente ancorati a pratiche specifiche, quali il diritto, la psichiatria, la psicoanalisi, il volume restituisce l'immagine coerente di un ampio lavoro condotto su più fronti, alla ricerca di un legame non oppositivo tra cura di sé, cura dell'altro, cura del mondo.
22,00

La trasparenza e il segreto

La trasparenza e il segreto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 197

Segreto e trasparenza nominano due ossessioni speculari. L'ambiguo imperativo della trasparenza da un lato esprime l'esigenza di controllare il potere, dall'altro ci sollecita a esporre/esibire azioni e opinioni, propositi e scelte. Il "gusto del segreto" è, a sua volta, paradossale. Spaventati e affascinati dall'idea che il potere nasconda le proprie manovre, oscilliamo tra il complottismo e l'utopia di una totale visibilità. E se la società della trasparenza fosse solo l'altra faccia di un mondo in cui, come sempre, le decisioni importanti vengono prese lontano dalla ribalta, da attori invisibili all'opinione pubblica? Senza togliere nulla all'interesse delle rivelazioni clamorose di segreti più o meno cruciali, sarebbe il caso di andare oltre, anche con il supporto di una prospettiva storica. A partire dall'Italia e dalla sua lunga consuetudine con i "poteri invisibili".
22,00

Sospendere la competizione. Un esercizio etico

Sospendere la competizione. Un esercizio etico

Beatrice Bonato

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 164

La fede nella competizione riveste un ruolo fondamentale nel sistema di valori e nel modello antropologico oggi dominanti. Insieme a sfida, merito, valutazione, selezione, funziona come un importante tassello all’interno di un progetto politico e pedagogico in apparenza indiscutibile. Sembra impossibile sottrarsi agli imperativi agonistici, nonostante un disagio crescente ne sia il rovescio. Questo saggio cerca di indagare le radici del fascino con cui il paradigma competitivo ci cattura, di portarne alla luce le stratificazioni eterogenee, di ricostruirne una genealogia filosofica oltre che economica. L’analisi non è neutra: suggerisce uno spostamento, una sospensione della competizione come necessaria correzione di rotta per il nostro modo di pensare e di vivere. Un esercizio etico volto a disegnare spazi di esperienza e pratiche sociali diverse dalle gare, ma anche a riconoscere quelle già esistenti. Prefazione di Pier Aldo Rovatti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.