La pubblicazione, realizzata in occasione della mostra allestita ad Arezzo dal 2 marzo al 9 giugno 2024, riproduce una trentina di dipinti eseguiti tra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento da artisti di rilievo internazionale quali Lucio Fontana, Alberto Burri, Afro Basaldella. La selezione di opere entra nelle pieghe complesse di quella stagione italiana, saltando la lacerante controversia tra realisti e astratti, per soffermarsi su quelle tendenze propulsive che esplorano le nuove categorie espressive, sulle molte piste seguite dalla ricerca non figurativa. “Le nuove proposte fatte dagli artisti”, scrive Marco Bazzini, “in maniera pressoché tra loro simultanea, prendono la via dell’astrazione e dell’Informale dove nascono poetiche condivise, appartenenze di gruppo ma anche dove prevalgono individualità che si pongono come radici o come embrionali anticipazioni per gli anni a venire”.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo
La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo
Titolo | La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo |
Curatore | Marco Bazzini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 24 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788859624066 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00