Cultori e cultrici della qualità e del "ritorno al mestiere", gli autori e le autrici selezionati mostrano, ancora una volta, la rivoluzione "silenziosa" della pittura, la sua capacità di rinnovarsi nel tempo in forme sempre più attuali, muovendosi sui sentieri accidentati quanto effimeri del presente in divenire. Una rivoluzione "policentrica", in atto tanto in Occidente quanto in Oriente, nel contesto inedito della tecnicizzazione della sensibilità umana che sta mutando profondamente l'esperienza percettiva. Ritrattistica, paesaggio, natura morta, sono solo alcuni degli aspetti della pittura contemporanea analizzati da Cesare Biasini Selvaggi, curatore del volume.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La pittura del presente: una prospettiva globale
La pittura del presente: una prospettiva globale
Titolo | La pittura del presente: una prospettiva globale |
Curatore | Cesare Biasini Selvaggi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Metilene |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791281348264 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00