Rispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche – vale a dire sulle reti di rapporti interpersonali con la ricostruzione di ‘biografie collettive’ – riescono a dare conto di una più fitta trama di scambi individuali che è documentata non solo dalle corrispondenze conosciute degli attori coinvolti, ma anche dai contatti personali diretti, ritenuti dalla moderna teoria dei transferts culturali altrettanto importanti. Attraverso l’applicazione di questo metodo di indagine, è possibile comprendere in profondità e tracciare il preciso perimetro delle relazioni interpersonali intrattenute dal grande storico dell’arte e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann nel corso della sua vita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive
La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive
Titolo | La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive |
Curatore | Stefano Ferrari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca del XVIII secolo, 37 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | XIV-224 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788893593731 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50