Se una definizione di sintesi si vorrà attribuire alla personalità eclettica di Claudio Bertieri, questa dovrà richiamare proprio il suo non definibile piacere della scoperta della bellezza, espressa ora da una macchina da presa e ora da una matita, il suo gusto per l’immagine, ferma o in movimento, la figurina come la serie dei disegni disposti nei riquadri o il singolo bozzetto, la cartolina e perfino quel ridotto pezzettino di carta che si chiama francobollo: tutte immagini che per Bertieri sanno regalare a chi le osserva un’emozione, un pensiero, un sorriso, insomma rappresentano un piccolo (?) strumento per avvicinarsi alla conoscenza della realtà come pure per liberare dalla realtà la nostra fantasia.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La seduzione dell'immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione
La seduzione dell'immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione
| Titolo | La seduzione dell'immagine. Claudio Bertieri spettatore di professione |
| Curatore | Francesco De Nicola |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Le opere e i giorni |
| Editore | Gammarò Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 702 |
| Pubblicazione | 02/2017 |
| ISBN | 9788899415204 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

