La storia di Pescara racconta i due volti della città fin dalla preistoria. Si ripercorrono le tappe più importanti, dagli scavi al colle del Telegrafo a quelli di Fontanelle, dai reperti in località ex Gesuiti alle scoperte nelle vicinanze di Villa Basile fino alla necropoli di Colle Pietra. Perché Pescara, che in tanti credono sia una città nuova, ha una storia che affonda le proprie radici nel passato più remoto: quello dei primi uomini. Qui, nella seconda colonia romana sull'Adriatico, si celebrava la dea egizia Iside. La dea del commercio e dello scambio sulle rive del Mediterraneo. E in effetti proprio la compresenza di popoli diversi e la ricchezza culturale che ne scaturisce, sono stati da sempre i tratti distintivi di questa città crocevia del Mediterraneo.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- La storia di Pescara. Dalla preistoria ai giorni nostri
La storia di Pescara. Dalla preistoria ai giorni nostri
Titolo | La storia di Pescara. Dalla preistoria ai giorni nostri |
Curatore | Paolo Smoglica |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Typimedia Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788885488267 |
€13,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90