Libri di Paolo Smoglica
Mario Pizziolo. Il campione viola senza medaglia
Maurizio Delli Gatti, Paolo Smoglica
Libro: Libro in brossura
editore: Stilus
anno edizione: 2025
pagine: 124
"Il campione viola senza medaglia" racconta la breve e intensa carriera di Mario Pizziolo, un calciatore abruzzese che, nel 1934, fu protagonista del campionato mondiale di calcio in Italia con la nazionale azzurra. Pizziolo, uno dei giocatori più promettenti del suo tempo, si infortunò pesantemente durante un incontro contro la Spagna, rimanendo in campo nonostante il ginocchio lesionato. Questo episodio segnò la fine della sua carriera a soli 27 anni, ma la sua memoria rimase viva nei cuori dei tifosi, soprattutto quelli della Fiorentina, squadra con cui giocava. Pizziolo non ricevette mai il riconoscimento che gli spettava per il suo contributo alla vittoria del mondiale, poiché non poteva partecipare alla finale per il suo infortunio. Dopo il ritiro, divenne allenatore, con una carriera segnata dalla sua guida al Pescara, portando la squadra a una storica promozione in Serie B nel 1941. Il libro non solo ripercorre la carriera sportiva di Pizziolo, ma anche il contesto storico e sociale dell'epoca, segnato dalla guerra e dalle difficoltà che accompagnarono il calcio italiano negli anni successivi. La sua storia è un simbolo di sacrificio, passione.
Quando Chieti sfidava il vento. Macchine precipitose
Francesco Santuccione, Paolo Smoglica, Paolo Martocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
All'indomani della fondazione del sodalizio provinciale dell'Automobile Club Chieti, nel 1927, avviene con una corsa in salita, il 14 maggio 1931, il primo approccio di Chieti con lo sport automobilistico. Un successo di pubblico e di critica che porterà gli organizzatori a realizzare, l'anno successivo, la seconda edizione con una prova in circuito. Dopo gli orrori della guerra, Chieti torna a sfidare il vento il 5 settembre 1951, quando si corre l'eliminatoria regionale del 5° Volante d'argento; sulla scia di questi successi, a partire dal 31 agosto 1952 scatta il Gran Criterium Vetturette, manifestazione aperta alla biposto Sport di 750 cc e alle monoposto di categoria corsa Formula 3, cilindrata fino a 750 cc. Il bis di vittorie di Eric Brandon nelle ultime due edizioni viene accompagnato da oltre ventimila tifosi. Filiazione diretta del Gran Criterium Vetturette è. dal settembre 1958, la cronoscalata Coppa Città di Chieti. Saranno ben nove le edizioni di questa manifestazione che ha fatto assurgere Chieti agli onori delle cronache dell'automobilistico sportivo nazionale e internazionale, e con la partecipazione di piloti di grandissimo livello, tra cui l'indimenticato Ignazio Giunti. A partire dagli anni '80, anche Francavilla, Ortona e Vasto contribuiranno fattivamente alla crescita di questo sport attraverso le varie competizioni della Regolalirità. Quella della velocità a Chieti è una storia non solo sportiva ma anche dal forte impatto sociale, da tramandare ai posteri di questo Abruzzo «forte e gentile», perché dalla memoria storica si può costruire un futuro migliore, proprio come quando «Chieti sfidava il vento».
Macchine precipitose. Velocità in Abruzzo da Ferrari a Trulli nel mito dell'eterna corsa in avanti
Francesco Santuccione, Giorgio D'Orazio, Paolo Martocchia, Paolo Smoglica
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 196
La storia di Avezzano e la Marsica. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
Sono 37 i comuni della provincia de L’Aquila e 135.000 i residenti su un altopiano contrassegnato fino a fine Ottocento dal lago Fucino, prosciugato definitivamente dai Torlonia. La Marsica, fin dalla preistoria, ha dovuto fare i conti con questo lago con emissario carsico al centro (è quel che rimane dell’invaso, denominato Bacinetto) che a seconda delle ere geologiche saliva e scendeva di livello scompaginando colture e insediamenti. La Storia di Avezzano e de La Marsica entra nel cuore dell’Abruzzo per raccontare un territorio dove i primi abitanti conosciuti furono i Marsi, popolo fiero della stirpe Sabellica che si è disseminato per tutta l’Italia Centrale e Meridionale, lasciando vestigia da Ancona a Taranto.
La storia di Pescara. Dalla preistoria ai giorni nostri
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
La storia di Pescara racconta i due volti della città fin dalla preistoria. Si ripercorrono le tappe più importanti, dagli scavi al colle del Telegrafo a quelli di Fontanelle, dai reperti in località ex Gesuiti alle scoperte nelle vicinanze di Villa Basile fino alla necropoli di Colle Pietra. Perché Pescara, che in tanti credono sia una città nuova, ha una storia che affonda le proprie radici nel passato più remoto: quello dei primi uomini. Qui, nella seconda colonia romana sull'Adriatico, si celebrava la dea egizia Iside. La dea del commercio e dello scambio sulle rive del Mediterraneo. E in effetti proprio la compresenza di popoli diversi e la ricchezza culturale che ne scaturisce, sono stati da sempre i tratti distintivi di questa città crocevia del Mediterraneo.
Il pallone e il Delfino. Storia sociale tra d’Annunzio e Flaiano per gli 80 anni della Pescara Calcio
Luigi Mastrangelo, Paolo Smoglica, Paolo Martocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Epigrafia
anno edizione: 2016
Le ali della creatività. I Pomilio: una storia imprenditoriale dall'aereonautica alla comunicazione
Paolo Smoglica
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 220
Aeronautica e chimica, industria alimentare ed edilizia. Ma anche sport a livello olimpico e soprattutto, a partire dagli anni '60, comunicazione e pubblicità. Quello della famiglia Pomilio - quattro generazioni che si snodano dai primi del Novecento a oggi - è un percorso peculiare e unico, che attraversa una molteplicità di settori e interessi sotto la comune insegna della creatività come impresa, valore ideativo e produttivo capace di attraversare luoghi e decenni. L'autore ne ricostruisce la vicenda pubblica e privata, tra aneddoti di vita quotidiana e resoconti di storia aziendale, attraverso una imponente ricerca archivistica e documentaria che include testimonianze dirette e fitti epistolari con figure epocali del Novecento: dai fratelli Wright a Gabriele D'Annunzio, dall'economista Raffaele Mattioli al geniale inventore Corradino D'Ascanio. Emerge così dal racconto la trama umana e imprenditoriale di una dinastia che parte dalle colline abruzzesi per arrivare, ieri come oggi, a operare in realtà culturali e sociali anche molto lontane: dall'America della rivoluzione industriale al Sudamerica post-coloniale fino all'Italia del miracolo economico e della nascita di una società dei servizi sempre più globale, dove gli eredi di Livio e dei suoi figli sono tuttora impegnati a dialogare con i maggiori interpreti del nostro tempo. Con lo stesso spirito di allora: trasformare le idee in realtà. Prefazione di Giordano Bruno Guerri, postfazione di Ginger Law.
Il circuito di Pescara 1924-1939
Francesco Santuccione, Paolo Smoglica
Libro: Libro in brossura
editore: La Cassandra
anno edizione: 2014
pagine: 156
Il circuito di Pescara 1924-1939
Francesco Santuccione, Paolo Smoglica
Libro: Libro rilegato
editore: La Cassandra
anno edizione: 2014
pagine: 156
Le svolte. Quarant'anni di cronoscalate a Popoli
Francesco Santuccione, Paolo Smoglica
Libro
editore: CARSA
anno edizione: 2002
pagine: 192
Bruno Nobili. L'essenza del dribbling. Il numero 10 e l'epopea del Pescara di Tom Rosati, Giancarlo Cadè e Antonio Valentin Angelillo
Maurizio Delli Gatti, Paolo Martocchia, Paolo Smoglica
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 212
Prefazione di Daniele Ortolano.