Libri di Paolo Martocchia
Terra dalle forti emozioni. Storia dei rally di Teramo (1977-2010)
Paolo Martocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 164
Cuore, Passione, Coraggio. L'indimenticabile epoca dei Rally.
Interamnia a quattro ruote. All'origine delle gare automobilistiche sulla costa teramana
Gianfranco Cocciolito, Paolo Martocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Vengono messi in rilievo gli aspetti fondamentali della storia del motorismo teramano, basandosi su fatti storici conclamati e supportati da una vasta bibliografia. In copertina: Enzo Ferrari (in curva) su Alfa Romeo, in competizione alla Targa Florio 1922
Marco Gramenzi. Quando la passione si coniuga con la tenacia
Paolo Martocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 106
Marco Gramenzi "il dottore delle salite" rappresenta l'ultimo archetipo di pilota automobilistico teramano ed abruzzese "forte e gentile", come scrisse Primo Levi, nel 1883, riferendosi alla nostra regione. La storia di Gramenzi è da tramandare ai posteri, un pilota che ha segnato il Campionato Italiano della Montagna con ben nove allori nazionali.
Audaci rombi teramani. Cultura automobilistica e mecenatismo sociale nel teramano del primo Novecento
Paolo Martocchia
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli avvenimenti sportivi automobilistici riguardanti la città di Teramo e la sua Provincia, dall'inizio del XX secolo al 1950, si intersecarono con un esaltante sviluppo sociale ed economico dell'intero territorio. A questo processo di crescita contribuirono in maniera fattiva gentleman driver e campioni automobilistici di spessore nazionale, tra cui Giovanni Spinozzi, Luigi Spinozzi, Diego De Sterlich Aliprandi, Antonio Ponno, Vincenzo Trifoni ed altri. Fu la città di Teramo, con i suoi uomini, a seguire l'esempio di Scipione Borghese, il principe pioniere della magnifica storia dell'automobilismo abruzzese che nel 1907 vinse la prima edizione del raid Pechino-Parigi. Con la costituzione nel 1924 dell'ACI Teramo1924, iniziò la lunga storia della disciplina sportiva, riprodotta attraverso personaggi fatti e immagini d'epoca. Dal 1924 al 1934 furono organizzate corse ancora oggi rievocate: la Loreto-Penne, la Teramo-Civitella del Tronto, fino alla Coppa Acerbo, la corsa rimasta nella storia dove Enzo Ferrari vinse la prima edizione (1924). Le bellezze architettoniche, il paesaggio e la storia dell'intera provincia restano fondamenta della nostra cultura e della nostra storia.
Sante di Gregorio. Passione automobile. Storia di un garzone di bottega divenuto esperto meccanico e fine carrozziere
Paolo Martocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 114
Prefazione di Carmine Cellinese.
Francesco Cerulli Irelli. Il percorso di un pilota romantico
Paolo Martocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 188
Prefazione di Gabriele Tarquini.
Circuito del Castello. Automobilismo e crescita sociale nella Teramo del Novecento
Paolo Martocchia
Libro: Copertina rigida
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Prefazione di Carmine Cellinese.
Quando Chieti sfidava il vento. Macchine precipitose
Francesco Santuccione, Paolo Smoglica, Paolo Martocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
All'indomani della fondazione del sodalizio provinciale dell'Automobile Club Chieti, nel 1927, avviene con una corsa in salita, il 14 maggio 1931, il primo approccio di Chieti con lo sport automobilistico. Un successo di pubblico e di critica che porterà gli organizzatori a realizzare, l'anno successivo, la seconda edizione con una prova in circuito. Dopo gli orrori della guerra, Chieti torna a sfidare il vento il 5 settembre 1951, quando si corre l'eliminatoria regionale del 5° Volante d'argento; sulla scia di questi successi, a partire dal 31 agosto 1952 scatta il Gran Criterium Vetturette, manifestazione aperta alla biposto Sport di 750 cc e alle monoposto di categoria corsa Formula 3, cilindrata fino a 750 cc. Il bis di vittorie di Eric Brandon nelle ultime due edizioni viene accompagnato da oltre ventimila tifosi. Filiazione diretta del Gran Criterium Vetturette è. dal settembre 1958, la cronoscalata Coppa Città di Chieti. Saranno ben nove le edizioni di questa manifestazione che ha fatto assurgere Chieti agli onori delle cronache dell'automobilistico sportivo nazionale e internazionale, e con la partecipazione di piloti di grandissimo livello, tra cui l'indimenticato Ignazio Giunti. A partire dagli anni '80, anche Francavilla, Ortona e Vasto contribuiranno fattivamente alla crescita di questo sport attraverso le varie competizioni della Regolalirità. Quella della velocità a Chieti è una storia non solo sportiva ma anche dal forte impatto sociale, da tramandare ai posteri di questo Abruzzo «forte e gentile», perché dalla memoria storica si può costruire un futuro migliore, proprio come quando «Chieti sfidava il vento».
Macchine precipitose. Velocità in Abruzzo da Ferrari a Trulli nel mito dell'eterna corsa in avanti
Francesco Santuccione, Giorgio D'Orazio, Paolo Martocchia, Paolo Smoglica
Libro: Libro rilegato
editore: Hatria Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il pallone e il Delfino. Storia sociale tra d’Annunzio e Flaiano per gli 80 anni della Pescara Calcio
Luigi Mastrangelo, Paolo Smoglica, Paolo Martocchia
Libro: Libro in brossura
editore: Epigrafia
anno edizione: 2016
Quando passa Nuvolari. Dall'Abruzzo al Gran Premio Tripoli 1933
Paolo Martocchia
Libro
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2022
pagine: 118
C'è molto d'Abruzzo in quella che è stata la prima, grande corsa automobilistica del secolo scorso: il Gran Premio di Tripoli del 7 maggio 1933. Abbinato ad una lotteria, la prima effettuata a norma di legge, il biglietto acquistato dal Segretario comunale di Cellino Attanasio - paese in provincia di Teramo - sarà sorteggiato con il bussolotto corrispondente al corridore Tazio Nuvolari. Apriti cielo, accade di tutto e di più: Nuvolari si reca in Abruzzo, poi a Roma per un accordo di massima insieme ad altri piloti, favoriti per la vittoria finale. Utilizzando la tecnica del racconto basata su fatti ampiamente documentati dall'editoria nazionale dell'epoca, Paolo Martocchia confeziona una narrazione puntigliosa, con una chicca: l'arrivo di Nuvolari a Cellino e lo scontro con la bicicletta del ciclista amico di Bartali.