Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Mastrangelo

Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini

Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini

Luigi Mastrangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il saggio delinea il pensiero e la formazione culturale di Giovanni Spadolini, celebre politico, giornalista e accademico italiano attivo dal secondo dopoguerra ai primi anni '90 del Novecento. L'autore, traendo spunto dalle citazioni dello stesso statista, mostra un quadro dei valori politici e umani che Spadolini ha lasciato in eredità all'Italia odierna tramite la sua attività, tra cui un senso di rispetto sacro verso la democrazia e una battaglia determinata contro ogni tipo di spettacolarizzazione. La figura che emerge è quella di un uomo spiritualmente libero che incarna l'inclusività, sempre aperto al dialogo e al confronto, ma comunque fermo sulle proprie opinioni. Il volume è diviso in quattro capitoli: il primo si concentra sul pensiero di alcuni dei più grandi letterati italiani riguardo i problemi politici, nazionali e sociali dell'Italia, e del modo in cui questi uomini influenzarono lo stesso Spadolini con i loro scritti; il secondo è invece caratterizzato dalle figure cruciali, Gobetti su tutti, stimate dallo statista durante l'arco della sua vita; la terza sezione riguarda più strettamente l'attività politica di Spadolini, mentre l'ultimo capitolo si concentra in particolare sugli ultimi anni della sua carriera.
14,00

L'umanesimo politico di Ignazio Silone

L'umanesimo politico di Ignazio Silone

Luigi Mastrangelo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il volume propone un'articolata analisi del pensiero politico e della particolare esperienza, umana e politica, di Ignazio Silone, attraverso un puntuale riferimento alle sue opere. La riflessione parte dai testi che Silone dedica al processo genetico del regime fascista, per soffermarsi poi, in particolare, sul contenuto politico di una trilogia di romanzi, Fontamara, Vino e pane e Il seme sotto la neve, concepiti dallo scrittore in un momento della sua vita tanto significativo quanto doloroso: l'espulsione, comunicatagli nel 1931, dal Partito comunista, che egli aveva contribuito a fondare.
20,00

«Dalla dittatura alla Repubblica»: l'impegno democratico di Giuseppe Spataro

«Dalla dittatura alla Repubblica»: l'impegno democratico di Giuseppe Spataro

Luigi Mastrangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Luciano

anno edizione: 2019

pagine: 144

18,00

Il pensiero politico dell'ultimo De Gasperi (1944-1954)

Il pensiero politico dell'ultimo De Gasperi (1944-1954)

Luigi Mastrangelo

Libro

editore: Centro Editoriale Toscano

anno edizione: 2018

pagine: 308

La centralità della persona umana, la democrazia, la libertà, la giustizia, il pluralismo, l'Europa dei popoli, intesa nel senso repubblicano di Mazzini, costituiscono le idee portanti dell'azione politica dello statista.
25,00

Società e politica nelle «Italie» di Carlo Levi

Società e politica nelle «Italie» di Carlo Levi

Luigi Mastrangelo

Libro: Libro rilegato

editore: Luciano

anno edizione: 2014

pagine: 96

16,00

Leopardi politico e il Risorgimento

Leopardi politico e il Risorgimento

Luigi Mastrangelo

Libro

editore: Luciano

anno edizione: 2010

pagine: 160

18,00

Il Risorgimento in Abruzzo. Le esperienze di Clemente De Caesaris e Nicola Castagna
10,00

Flaiano politico e il Novecento

Flaiano politico e il Novecento

Luigi Mastrangelo

Libro: Libro rilegato

editore: Tinari

anno edizione: 2011

pagine: 72

10,00

Pensare la pace

Luciano Russi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 232

La costruzione della pace, dentro e fuori lo Stato, dovrebbe diventare il tema portante della riflessione collettiva e occupare in modo stabile l’agenda politica dei decisori. Luciano Russi spiega come l’impegno per un mondo di pace debba consistere in ben altro che la semplice non belligeranza, ma nel dovere quotidiano di ciascuno, tanto nelle grandi decisioni politiche quanto nei piccoli gesti d’umana operosità. Ne è un esempio questo libro che la Fondazione Luciano Russi dedica a tutte le vittime di chi, alla pace, non pensa.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.