La filosofia non ha senso, scava nel senso. Forse è questo il motivo per cui questo libro, che si spinge nei più tetri meandri della perversione, finisce per parlare d’amore. È stato come per errore che l’amore è emerso come unica costante da tutti i saggi chiamati qui a interrogarsi sul masochismo. Frutto di un crocevia di saperi che si intersecano nel tentativo di afferrare ciò che di reale ci viene offerto, non tanto dalla perversione, quanto dal nostro rapporto con essa, questo libro si offre al lettore come un vero e proprio specchio attraverso cui riflettere su cinema, filosofia e psicoanalisi. Uno specchio in cui trovare riflesso un frammento di sé - che sia perverso (o innamorato).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Lascia ch'io pianga. Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi
Lascia ch'io pianga. Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi
Titolo | Lascia ch'io pianga. Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi |
Curatore | Andrea Nicolini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Phi/psy |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788893141307 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50