Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Nicolini

Masochism. A challenge for ethics

Masochism. A challenge for ethics

Andrea Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2022

pagine: 202

18,00

Clinica delle istituzioni e delle organizzazioni. Prospettive teoriche e pratiche tra Lacan e Riccardo Panattoni

Clinica delle istituzioni e delle organizzazioni. Prospettive teoriche e pratiche tra Lacan e Riccardo Panattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 176

L'obiettivo del libro è proporre una serie di strumenti orientati all'analisi teorica e all'intervento pratico nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Il presupposto di questa vera e propria clinica del legame collettivo è che le istituzioni e le organizzazioni siano profondamente abitate dalla dimensione del desiderio. Come ogni desiderio soggettivo, tuttavia, anche il desiderio delle istituzioni e delle organizzazioni può conoscere annodamenti sintomatici e momenti di impasse. Questo volume costruisce la sua proposta operativa ponendosi al crocevia tra la teoria strutturalista del legame sociale, elaborata da Jacques Lacan sul finire degli anni Sessanta sulla scia della sua celebre dottrina dei quattro discorsi, e l'analisi dei processi di soggettivazione proposta nello stesso periodo e nello stesso contesto teorico-pratico da Gilles Deleuze e Michel Foucault.
16,00

À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese

À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 376

"À corps perdu" significa letteralmente gettarsi 'a corpo perso', 'con tutte le proprie forze', in un'avventura, in un progetto: implicarsi a tal punto in qualcosa da essere pronti a donare tutto per la sua riuscita, perfino il proprio corpo, senza trattenere nulla, fino a morire. Se questo slancio è mosso da un'impetuosità esuberante, priva di precauzioni, tale atto implica anche il disprezzo del pericolo e l'oltrepassamento di un limite, sia esso etico, ontologico, storico-culturale, fissato dalla legge o dalla convenienza. Lo scopo del Convegno internazionale per giovani ricercatori «À corps perdu. Limiti, costruzioni, intensità del corpo», organizzato a Verona il 20-22 settembre 2017 da Giulia Angonese, Francesca Dainese, Andrea Nicolini e Carlo Vareschi, con il contributo e il sostegno della Scuola Dottorale di Scienze Umanistiche dell'Università di Verona, era proprio quello di immergersi 'a (...)'.
35,00

Lascia ch'io pianga. Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi

Lascia ch'io pianga. Il masochismo tra cinema, filosofia e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2017

pagine: 170

La filosofia non ha senso, scava nel senso. Forse è questo il motivo per cui questo libro, che si spinge nei più tetri meandri della perversione, finisce per parlare d’amore. È stato come per errore che l’amore è emerso come unica costante da tutti i saggi chiamati qui a interrogarsi sul masochismo. Frutto di un crocevia di saperi che si intersecano nel tentativo di afferrare ciò che di reale ci viene offerto, non tanto dalla perversione, quanto dal nostro rapporto con essa, questo libro si offre al lettore come un vero e proprio specchio attraverso cui riflettere su cinema, filosofia e psicoanalisi. Uno specchio in cui trovare riflesso un frammento di sé - che sia perverso (o innamorato).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.