Il volume raccoglie una serie di saggi sull'Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l'intento di rendere conto della complessità di un dibattito scientifico ormai di lunghissima data e di offrire alla comunità scientifica una sorta di 'punto fermo' sugli studi su questa controversa operetta, da cui partire per ulteriori indagini con la consapevolezza del peso quantitativo e del valore qualitativo delle acquisizioni passate. I saggi discutono i temi della paternità dell'opera, della sua datazione, della terminologia, dei riferimenti storici interni, dei rapporti con altri generi letterari come la commedia e toccano quindi gli aspetti fondamentali del dibattito scientifico sull'opera di Pseudo-Senofonte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte
L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte
Titolo | L'Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte |
Curatori | Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Luisa Prandi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Ricerche. Storia - Contributi storia antica |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 207 |
Pubblicazione | 10/2011 |
ISBN | 9788834321263 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00