La nozione di autorialità ha conosciuto innumerevoli metamorfosi: morti e rinascite, negazioni ed espansioni. Se da un lato si afferma sempre più una visione forte e quasi sacralizzata dell'autorialità, dall'altro la rivoluzione digitale l'ha resa fluida e frammentaria. Fra questi due estremi c'è uno spazio intermedio e ibrido ancora da esplorare: la sfida all'autorialità di stampo occidentale da parte delle culture nate della decolonizzazione; la decostruzione dell'autorialità da parte del pensiero queer; la metamorfosi dell'autorialità nella pratiche intermediali; la messa in discussione del canone attraverso il recupero di figure sotterranee e subalterne; le pratiche sempre più diffuse di autorialità doppia o multipla. I saggi di questa raccolta affrontano, nei modi più disparati, queste e molte altre questioni, restituendo un'immagine sfaccettata e complessa - polimorfica, appunto - dell'autorialità.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- L'autorialità polimorfica. Dall'aedo all'algoritmo
L'autorialità polimorfica. Dall'aedo all'algoritmo
| Titolo | L'autorialità polimorfica. Dall'aedo all'algoritmo |
| Curatori | Massimo Fusillo, Serena Guerracino, Doriana Legge |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Diffrazioni, 2 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 828 |
| Pubblicazione | 03/2025 |
| ISBN | 9788846768919 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

