Attraverso la rappresentazione di mondi paralleli, mondi futuri, mondi utopici o distopici, fantascienza e letteratura speculativa affrontano spesso le tematiche della contemporaneità. Tra queste la cultura, i libri, le biblioteche sono temi ricorrenti nella letteratura e nel cinema di fantascienza e ci restituiscono la visione che gli scrittori hanno dell’istituzione bibliotecaria, dei suoi compiti, della natura e tipologia dei suoi fondi, del suo sviluppo futuro, come riflesso dei modi in cui questa è presente nell’immaginario collettivo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali
Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali
Titolo | Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali |
Curatori | Rossana Morriello, Gino Roncaglia, Federico Meschini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | I saggi, 26 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788893575317 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00