I lapidari greci e latini – catalogazioni di pietre più o meno preziose, generalmente anonime – hanno di che stupire i lettori moderni, conducono lontano dalle miniere, verso un mondo arcano. Generate dai raggi del sole o della luna, tuoni o fulmini e custodite segretamente da lupi, aquile e altri animali predatori, le pietre funzionano come autentici talismani, da impiegare nelle questioni di cuore, nella cura delle malattie, per fini magici e persino per la previsione dell'avvenire. Nel restituirli in una nuova traduzione, il libro accompagna i lettori lungo un sentiero interpretativo volto a districare la fitta rete di corrispondenze simboliche che ricollegano le pietre a entità degli altri regni della natura e a celebri figure del mito. Prefazione di Davide Susanetti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le pietre di Orfeo. Un lapidario magico
Le pietre di Orfeo. Un lapidario magico
| Titolo | Le pietre di Orfeo. Un lapidario magico |
| Curatore | Sonia Macrì |
| Prefazione | Davide Susanetti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Classici smarriti, 2 |
| Editore | Inschibboleth |
| Formato |
|
| Pagine | 108 |
| Pubblicazione | 07/2023 |
| ISBN | 9788855292979 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

