L'importanza della rivista, letteraria tecnica scientifica e così via, nel quadro della pubblicistica moderna è appena da rilevare. In codesto insieme Napoli occupa un posto altrettanto significativo quanto poco conosciuto, non soltanto per il numero dei contributi, ma anche per la loro varietà e spesso novità. L'Accademia Pontaniana ha voluto che la cosa ricevesse il dovuto risalto con un apposito convegno internazionale, il quale si affiancasse all'altro, in certo senso affine, dedicato tre anni or sono alla storia della tipografia napoletana (ved. "Quaderni dell'Accademia Pontaniana", 44). Il volume presente è la prova, crediamo, straordinariamente vivace di questo impegno. Il panorama culturale della Città nel corso d'un cammino plurisecolare ne esce insospettatamente arricchito; il ruolo della rivista vi occupa un posto rilevante e originale
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento
Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento
Titolo | Le riviste a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento |
Curatore | A. Garzya |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Quaderni dell'Accademia Pontaniana, 53 |
Editore | Giannini Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 712 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788874314263 |
€80,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50