La pubblicazione attuale di ASEI mira a colmare le lacune negli studi sulla letteratura italiana in Europa, in particolare quella prodotta dalle scrittrici. Storicamente, la ricerca si è concentrata sugli Stati Uniti, trascurando sia la letteratura italiana in Europa sia gli studi di genere sull'immigrazione. Questo numero evidenzia il ruolo spesso sottovalutato delle donne nella migrazione italiana dall'Ottocento al secondo dopoguerra, svelando il loro precoce e autonomo contributo lavorativo in settori come il baliatico, il servizio domestico, l'agricoltura e l'industria tessile. L'analisi si estende ai movimenti migratori femminili in Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Francia e Belgio, dove le donne hanno ricoperto ruoli cruciali, anche in settori tradizionalmente maschili come le miniere. Infine, il volume esplora come la letteratura delle scrittrici italiane all'estero si sia evoluta, superando la rappresentazione tradizionale dell'emigrazione e riflettendo le nuove generazioni e le diverse identità linguistiche e culturali. I saggi contenuti offrono prospettive aggiornate sulla produzione letteraria femminile in vari contesti europei, evidenziando il successo e la "dinamicità" delle donne italiane altamente qualificate che cercano opportunità all'estero.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le scrittrici di origine italiana in Europa
Le scrittrici di origine italiana in Europa
Titolo | Le scrittrici di origine italiana in Europa |
Curatore | Paola Corti |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | ASEI, 21 |
Editore | Sette città |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9791255241508 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00