Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Corti

Le scrittrici di origine italiana in Europa

Le scrittrici di origine italiana in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2025

pagine: 134

La pubblicazione attuale di ASEI mira a colmare le lacune negli studi sulla letteratura italiana in Europa, in particolare quella prodotta dalle scrittrici. Storicamente, la ricerca si è concentrata sugli Stati Uniti, trascurando sia la letteratura italiana in Europa sia gli studi di genere sull'immigrazione. Questo numero evidenzia il ruolo spesso sottovalutato delle donne nella migrazione italiana dall'Ottocento al secondo dopoguerra, svelando il loro precoce e autonomo contributo lavorativo in settori come il baliatico, il servizio domestico, l'agricoltura e l'industria tessile. L'analisi si estende ai movimenti migratori femminili in Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Francia e Belgio, dove le donne hanno ricoperto ruoli cruciali, anche in settori tradizionalmente maschili come le miniere. Infine, il volume esplora come la letteratura delle scrittrici italiane all'estero si sia evoluta, superando la rappresentazione tradizionale dell'emigrazione e riflettendo le nuove generazioni e le diverse identità linguistiche e culturali. I saggi contenuti offrono prospettive aggiornate sulla produzione letteraria femminile in vari contesti europei, evidenziando il successo e la "dinamicità" delle donne italiane altamente qualificate che cercano opportunità all'estero.
20,00

La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibro tra aula e digitale. Ediz. MyLab

La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibro tra aula e digitale. Ediz. MyLab

Susanna Sancassani, Valeria Baldoni, Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paola Corti, Paolo Marenghi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 272

Il testo si rivolge ai decision maker, ai docenti dell'università e della scuola con l'obiettivo di fornire loro strumenti logici e metodologici utili a stimolare processi di innovazione didattica in una prospettiva di migliore integrazione e valorizzazione delle risorse e delle tecnologie digitali. Il volume offre un contributo per accelerare l'innovazione digitale nelle università attraverso la ricerca di un nuovo assetto, con le metodologie e le caratteristiche degli spazi grazie al salto di qualità di conoscenze, strumenti e prospettive determinato dalla pandemia da Covid-19. Prefazione di Paolo Ferri.
29,00

I frontalieri in Europa. Un quadro storico

I frontalieri in Europa. Un quadro storico

Paolo Barcella

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2019

pagine: 168

I frontalieri sono lavoratori pendolari internazionali, ovvero lavoratori mobili, impiegati all'estero, ma residenti nel proprio paese d'origine, dove mantengono la propria vita familiare e sociale. Sebbene forme di pendolarismo internazionale di breve raggio siano riconoscibili anche nei flussi di mobilità da lavoro dell'età moderna, il frontalierato europeo novecentesco si è distinto per caratteristiche che sono conseguenza di sviluppi economici, di trasformazioni tecnologiche e di normative che ne hanno definito lo statuto giuridico, riconosciuto oggi nei suoi caratteri generali da tutti gli stati membri dell'Unione Europea. Il presente volume - esito ultimo di un percorso di ricerca pluriennale, sviluppato in collaborazione con centri studi nazionali e internazionali - intende fornire un quadro storico del fenomeno, proponendo una periodizzazione che consenta di coglierne l'evoluzione e gli sviluppi dai primi del Novecento ai giorni nostri.
16,00

Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti

Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti

Paola Corti

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2010

pagine: 145

10,00

Dentro o fuori. Il divario sociale in internet

Dentro o fuori. Il divario sociale in internet

Gabriella Merlo, Cristiana La Capria, Paola Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 318

L'informazione è divenuta un super-valore a cui il mondo telematico apre nuove piste di accesso. Ma chi può entrare in internet? E chi ne resta fuori? Nella Società della Conoscenza, potenziata dai sistemi di comunicazione digitale, vanno tracciandosi nuove forme di esclusione sociale lungo la linea di confine del possesso di informazione: la differenza è tra chi sa e chi non sa. Tale fenomeno, noto come digital divide, viene esplorato in questo testo da un'angolazione europea, nazionale e regionale. Quali sono gli attuali programmi d'intervento per la risoluzione del problema? Quali sono i numeri degli esclusi? E chi sono gli inclusi?
23,50

Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane

Temi e problemi di storia delle migrazioni italiane

Paola Corti

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2013

pagine: 132

Nel folto numero degli scritti sulle migrazioni in Italia non sono ancora molti quelli che affrontano insieme il tema dell'emigrazione nazionale e della recente immigrazione straniera. Eppure non mancano nel panorama internazionale degli studi esempi di ricostruzioni complessive che tengono conto dei due fenomeni, né sono pochi gli osservatori che hanno richiesto alla comunità scientifica questo nuovo approccio allo studio dei movimenti migratori. L'ottavo quaderno dell'Archivio storico dell'emigrazione italiana si propone dunque di riempire proprio tale vuoto storiografico.
12,00

L'Italia e le migrazioni

L'Italia e le migrazioni

Paola Corti, Matteo Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 183

Per la sua posizione nel Mediterraneo, l'Italia non è soltanto un passaggio obbligato per gli scambi nord-sud ed est-ovest ma è da sempre un importante crocevia migratorio. I processi di emigrazione e immigrazione sono una costante della vicenda peninsulare, in gran parte a causa della configurazione delle frontiere naturali e della posizione strategica nel contesto geografico europeo. La stessa mobilità interna, troppo spesso ridotta a fenomeno relativo ai soli anni 1950-1980, costituisce un fattore centrale della storia rurale e urbana del paese anche dei secoli precedenti. Lo scopo del volume è mettere a fuoco la continuità e la lunga durata, nonché la convivenza, delle molteplici mobilità che hanno interessato l'Italia. Esistono, infatti, diversi studi e sintesi d'insieme dedicati soprattutto alla grande emigrazione otto-novecentesca e vanno crescendo le analisi sulle immigrazioni attuali, ma sono poche le ricostruzioni del movimenti interni in connessione anche agli arrivi esterni. Paola Corti e Matteo Sanfilippo, alla luce del confronto con gli studi internazionali e con i nuovi paradigmi storico-sociologici sempre più attenti a comprendere i meccanismi e i processi sul quali si costruiscono i movimenti migratori, propongono una analisi del caso italiano che tiene conto delle numerose e recenti indagini settoriali e ne elabora i risultati in modo da ricomporre il complesso quadro della plurimillenaria mobilità in Italia.
22,00

Storia delle migrazioni internazionali

Storia delle migrazioni internazionali

Paola Corti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: XII-146

Docente di Storia contemporanea all'Università di Torino, Paola Corti ripercorre la storia delle migrazioni internazionali, dalla mobilità territoriale dell'ancien régime e le migrazioni coatte del colonialismo fino alla "grande emigrazione" e alle più recenti diaspore della società globale, analizzando i ruoli che in tempi diversi hanno svolto i protagonisti dell'esodo.
12,00

I temi di codice storia. Emigranti, esuli, profughi. Per le Scuole superiori
6,52

L'emigrazione

L'emigrazione

Paola Corti

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 192

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.