Il testo si rivolge ai decision maker, ai docenti dell'università e della scuola con l'obiettivo di fornire loro strumenti logici e metodologici utili a stimolare processi di innovazione didattica in una prospettiva di migliore integrazione e valorizzazione delle risorse e delle tecnologie digitali. Il volume offre un contributo per accelerare l'innovazione digitale nelle università attraverso la ricerca di un nuovo assetto, con le metodologie e le caratteristiche degli spazi grazie al salto di qualità di conoscenze, strumenti e prospettive determinato dalla pandemia da Covid-19. Prefazione di Paolo Ferri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibro tra aula e digitale. Ediz. MyLab
La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibro tra aula e digitale. Ediz. MyLab
Titolo | La ricerca del giusto mezzo. Strategie di equilibro tra aula e digitale. Ediz. MyLab |
Autori | Susanna Sancassani, Valeria Baldoni, Federica Brambilla, Daniela Casiraghi, Paola Corti, Paolo Marenghi |
Prefazione | Paolo Ferri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | SCIENZE UMANE E SOCIALI |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788891932273 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90