Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni

Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni
Titolo Leggere Buzzati. La lingua, le lingue, le traduzioni
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Cuma, 10
Editore Amos Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791281534025
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nella locandina del Convegno Internazionale «Buzzati: la lingua, le lingue, le traduzioni», promosso dal Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell'Università Ca' Foscari di Venezia e tenutosi nelle giornate del 5 e 6 settembre 2022, di cui il presente volume raccoglie finalmente gli atti, è affermato che, a mezzo secolo dalla morte, «Buzzati si conferma con piena evidenza l'autore italiano del Novecento più tradotto». La straordinaria fortuna all'estero dello scrittore bellunese trova riscontro nelle oltre trenta lingue d'arrivo della sua opera e nelle interpretazioni anche di segno opposto che di questa sono state date nel corso del tempo. Parimenti, sono qui ospitate le risultanze dell'attività e del lavoro di puntualizzazione e documentazione di aspetti meno noti (il critico cinematografico, il poeta), da prospettarsi a studi e ricerche di là da venire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.