L'etica pubblica può anche essere intesa come l'etica stessa, quando riconosce che l'essere umano è sempre coinvolto in relazioni con altri all'interno di scenari storico-sociali. A seconda delle fattezze concrete di questi scenari, gli esseri umani si trovano spesso a confronto con questioni nuove che sfidano le loro soluzioni tradizionali al problema del giusto convivere, e persino le loro idee di bene e di male. Questo libro affronta alcune delle più radicali tra tali questioni: quelle relative ai temi della cittadinanza, del pluralismo religioso e delle trasformazioni dei modi dell'esperienza provocate dalla diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione e dal loro divenire una sorta di nuovo ambiente. Ne viene un quadro teorico complesso, dove la comune umanità può tornare a essere una risorsa, e pure un fine condiviso. Ma solo a patto che non se ne diano per scontati i tratti fondamentali.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'etica pubblica in questione. Cittadinanza, religione e vita spettacolare
L'etica pubblica in questione. Cittadinanza, religione e vita spettacolare
Titolo | L'etica pubblica in questione. Cittadinanza, religione e vita spettacolare |
Curatori | Riccardo Fanciullacci, Paolo Monti, Pezzato Maddalena, Silvia Pierosara |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ethica, 18 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788897806462 |
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90