Libri di Paolo Monti
Res publica. Per le Scuole superiori
Paolo Monti, Francesca Faenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 496
I fondamenti del diritto e dell'economia con esempi concreti, mappe da completare, nuovi esercizi e richiami all'attualità: l'ambiente, le migrazioni, l'economia circolare, i big data, il marketing al tempo dei social network. Ma anche l'educazione al benessere, la lotta alla mafia, la tutela del territorio e l'educazione digitale, per costruire una cittadinanza attiva, partecipe e responsabile. Perché mi riguarda? Che mestieri faremo nell'era dell'intelligenza artificiale? Come proteggere la nostra privacy online? Che cosa fa l'Unione europea per i ragazzi e le ragazze? Il diritto e l'economia calati nella vita quotidiana, con molti consigli pratici. Mettiamolo in Agenda; i goal per lo sviluppo sostenibile accompagnano il libro e attivano le competenze nei progetti multidisciplinari: creare un patto per la sostenibilità in classe, progettare una campagna di informazione sulle 5R dei rifiuti (Riduzione, Riutilizzo, Raccolta, Riciclo, Recupero), intervistare il sindaco o un assessore comunale sui progetti di città sostenibile. Educazione civica digitale: orientarsi nel mondo digitale tra opportunità da cogliere e rischi da evitare. Quali strumenti abbiamo per riconoscere e affrontare il cyberbullismo? Perché quando navighiamo in rete veniamo profilati? E che rischi ci sono per la democrazia? Quali sono le regole per comunicare online in modo responsabile? L'eBook multimediale con tutte le pagine del volume unico da sfogliare, con: ultim'ora, il libro sempre aggiornato con le ultime novità sulle norme e la giurisprudenza; 4 schede CLIL con video in inglese (10 minuti), per esempio Interrail Rights through Europe - Denmark; 200 esercizi interattivi online.
Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 358
Dopo quasi un secolo il Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana è tornato a Milano, già sede di due importanti momenti per la vita della Società. Il tema scelto, Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, rispecchia la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un'epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all'umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un'apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.
Res publica. Idee per imparare. Per le Scuole superiori
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 168
Res publica. Per le Scuole superiori
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
La storia del tricolore, il volontariato, il diritto negli altri Paesi: approfondimenti, spunti e curiosità per allargare gli orizzonti dello studio al contesto internazionale e alla cittadinanza attiva. Un'introduzione graduale all'economia, con attività guidate per imparare le definizioni e la classificazione dei concetti microeconomici che stanno alla base dei comportamenti umani. Cruciverba, schemi e crittogrammi: esercizi per fissare le conoscenze passo passo e per ripassare i concetti fondamentali del diritto e dell'economia con un pizzico di divertimento.
Res publica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Res publica. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Procida 1972. Ediz. italiana e inglese
Paolo Monti, Nadia Terranova, Silvia Paoli
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 96
Procida e la sua architettura fotografata da Paolo Monti. Le immagini inedite di uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento. A differenza delle vicine Capri e Ischia, Procida nel 1972 si presenta ancora intatta, estranea al fenomeno del turismo di massa. Così Paolo Monti, fotografo di origine settentrionale spesso nel Sud per lavoro, per diversi anni conduce una ricerca personale per cogliere la morfologia dell'isola. Anche se le sue fotografie documentano la presenza degli abitanti, di tanti ragazzi e bambini, l'attitudine all'andar per mare degli isolani, quello che più gli interessa è l'architettura. Indaga infatti palmo a palmo il Borgo di Corricella, principale centro abitato dell'isola, documentandone 'l'architettura spontanea', l'intreccio quasi inestricabile di case, chiese, scale. Un affascinante labirinto che è la quintessenza del Mediterraneo, l'origine della civiltà da cui proveniamo. Le foto inedite che provengono dall'archivio del fotografo sono qui pubblicate per la prima volta. Il volume, che esce in occasione di Procida 2022 capitale italiana della cultura, è arricchito da un saggio narrativo di Nadia Terranova e da una riflessione critica di Silvia Paoli.
Per questi motivi. Per l'articolazione RIM. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 512
Per questi motivi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 544
Per questi motivi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 400
L’albero dei fondamentali: uno sguardo dall’alto sul diritto per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con Leggi, guarda e collega e le risorse digitali. Documenti ai raggi X: una sentenza, un ricorso, un contratto di locazione. Come sono fatti esattamente? In ogni unità un documento reale viene passato ai raggi X: se ne evidenzia la struttura tipica e si pongono domande operative agli studenti, chiamandoli a riflettere sui testi giuridici. Domanda & Risposta: durante la pandemia di COVID-19 sono stati sospesi molti contratti, ma in quali casi si può parlare di inadempimento? Il testo è scandito da domande che stimolano il pensiero critico degli studenti, invitandoli a ragionare su possibili eccezioni alla norma generale. Educazione civica e Agenda 2030: schede di approfondimento per completare i percorsi di educazione civica, anche in chiave multidisciplinare: dal dibattito sull’eutanasia all’habeas data, dagli obiettivi dell’Agenda 2030 alla tutela del patrimonio culturale.
Per questi motivi. Per l'articolazione RIM. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Paolo Monti, Silvia Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 808
L’albero dei fondamentali: uno sguardo dall’alto sul diritto per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con Leggi, guarda e collega e le risorse digitali. Documenti ai raggi X: una sentenza, un ricorso, un contratto di locazione. Come sono fatti esattamente? In ogni unità un documento reale viene passato ai raggi X: se ne evidenzia la struttura tipica e si pongono domande operative agli studenti, chiamandoli a riflettere sui testi giuridici. Domanda & Risposta: durante la pandemia di COVID-19 sono stati sospesi molti contratti, ma in quali casi si può parlare di inadempimento? Il testo è scandito da domande che stimolano il pensiero critico degli studenti, invitandoli a ragionare su possibili eccezioni alla norma generale. Educazione civica e Agenda 2030: schede di approfondimento per completare i percorsi di educazione civica, anche in chiave multidisciplinare: dal dibattito sull’eutanasia all’habeas data, dagli obiettivi dell’Agenda 2030 alla tutela del patrimonio culturale.