Oggi l'ipnosi sta riscoprendo il proprio ruolo fondamentale in psicoterapia e nelle neuroscienze, soprattutto tra tutti coloro che fanno riferimento alla Nuova Ipnosi, vale a dire il paradigma che riconosce in Milton H. Erickson il suo esponente più significativo. Il valore clinico e terapeutico dell'ipnosi è dimostrato dalle sue stesse radici storiche che ne fanno la più antica di tutte le psicoterapie. Ed è proprio l'esperienza clinica a testimoniare quanto ampie siano le possibilità di applicazione dell'ipnosi, che oggi è accolta, anche dal pubblico generale, con sempre maggiore favore e minori pregiudizi. Prima di Erickson l'approccio ipnotico era prevalentemente di tipo autoritario o fondato sul potere suggestivo del terapeuta. Nella Nuova Ipnosi accade il contrario: è il terapeuta che si adatta al paziente limitando il suo intervento alle richieste che gli vengono rivolte e alla utilizzazione delle risorse disponibili. Il volume tratta, in maniera originale e aggiornata, applicazioni cliniche, ricerche, storia, filosofia e quanto, relativamente all'ipnosi, sia d'interesse per ogni professionista della cura della psiche.
L'evoluzione clinica dell'ipnosi
Titolo | L'evoluzione clinica dell'ipnosi |
Curatori | Camillo Valerio, Claudio Mammini |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Ipnosi e ipnoterapia, 2 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2009 |
ISBN | 9788856810158 |