Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'«invenzione» del peccato

L'«invenzione» del peccato
Titolo L'«invenzione» del peccato
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Il pellicano rosso. Nuova serie, 192
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788837227432
 
14,00

 
0 copie in libreria
Una storia inventata è perlopiù intesa come una vicenda non accaduta realmente. Da certe narrazioni, però, dipende una lunga storia di significati, riflessioni, richiami. Questo è il caso del racconto biblico primordiale di Adamo ed Eva: vero perché narrato o narrato perché vero? Se ha dell'incredibile, tuttavia attorno a questo episodio tramandato dal catechismo si sedimentano i capisaldi della cultura occidentale, non solo rintracciabili nell'Antico e Nuovo Testamento, ma nell'arco della letteratura e del pensiero dall'antichità sino a oggi. L'atto del mangiare la mela (un'invenzione, dato che in latino si parla di malum), elevato a simbolo del peccato originale, ha una portata universale nei concetti, correlati, di colpa e trasgressione e nella figura del diavolo. Temi presi qui in esame toccando idealmente gli estremi di una parabola che ha appunto la matrice nel libro della Genesi, una compiuta espressione nei testi di Paolo e i suoi effetti nella psicanalisi moderna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.