Quando, come e in quali forme l’Italia è entrata nel mondo globale? Quando abbiamo smesso di guardare al nostro Paese come fosse agganciato alla sola Europa o al mondo atlantico più in generale? Quando i cittadini italiani hanno ampliato la loro visione del mondo? E come hanno interpretato, percepito, vissuto, valutato, criticato, governato lo Shock of the Global? Il volume si propone di rispondere a queste domande esplorando il fenomeno della globalizzazione, che ha avuto impatti diversi nelle singole storie nazionali, con tempi, modalità e percorsi differenti. Gli anni Settanta hanno rappresentato il momento in cui ha bussato alla porta degli italiani, modificando in parte le loro culture e le loro abitudini. Per seguire l’impatto del mondo globale in Italia, l’analisi ha tenuto in considerazione quattro livelli: le svolte politiche, i mutamenti socio-economici, i cambiamenti culturali e le trasformazioni religiose.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'Italia e le origini del mondo globale
L'Italia e le origini del mondo globale
Titolo | L'Italia e le origini del mondo globale |
Curatori | Giovanni Mario Ceci, Marco De Nicolò |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | I libri di Viella, 518 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791254697696 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00