Dal 1796 al 1801 Luigi Lanzi visse a Udine, costretto dagli eventi che avevano investito l'Europa. Durante quei cinque anni avviò l'edizione definitiva della Storia pittorica, pubblicata infine del 1809, scrisse altre opere "minori" e intrecciò una fitta rete di rapporti con personalità della cultura veneta. Il volume raccoglie una serie di interventi dedicati a quell'importante periodo, finora poco indagato, offrendo molte novità sulla biografia e gli studi di Lanzi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento
Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento
Titolo | Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento |
Curatore | Paolo Pastres |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, letteratura, paleografia, 501 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788822266972 |
€40,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00