È per i “delicati di gusto” che nel 1836 compare a Napoli un “Manuale dell’amatore del caffè” inizialmente pubblicato in Francia. Si tratta di un piccolo trattato su come scegliere il caffè, come tostarlo, macinarlo e servirlo nel rispetto di un perfetto galateo. Ma è anche il racconto di leggende che partono dai divieti di Maometto a consumarlo, fino ad essere riammesso anche in Oriente per i suoi benefici di tonico, diuretico, digestivo e, perché no, di piacevole eccitante. La riproposta di questo simpatico testo offre anche un interessante spaccato di vita e di cultura dell’Europa dell’Ottocento, lungo il percorso che ha portato Napoli a diventare città simbolo della immancabile “tazzulella ‘e cafè”. Prefazione di Luciano Scateni. Nota di Marino Niola.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836
Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836
Titolo | Manuale del perfetto amatore del caffè. Storie, racconti e ricette da un originale del 1836 |
Curatore | Lejla Mancusi Sorrentino |
Prefazione | Luciano Scateni |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
Editore | Intra Moenia |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788874212200 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
The great cuisine of Piedmont. 250 traditional recipes and a guide to fine wine
L'Artistica Editrice
€13,00
La grande cucina piemontese. 250 ricette tradizionali e la guida al buon bere
Giancarlo Ricatto
L'Artistica Editrice
€13,00
In cucina con la friggitrice ad aria. 200 nuove ricette veloci e leggere. Fatto in casa da Benedetta
Benedetta Rossi
Mondadori Electa
€19,90