Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manuali medievali di chiromanzia. Testo latino a fronte

Manuali medievali di chiromanzia. Testo latino a fronte
Titolo Manuali medievali di chiromanzia. Testo latino a fronte
Curatore
Traduttore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Biblioteca medievale, 95
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 315
Pubblicazione 02/2005
ISBN 9788843032617
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tra gioco e superstizione, ciarlataneria ed esoterismo, sopravvive ai giorni nostri la chiromanzia, praticata nei salotti buoni e agli angoli delle strade, da signore borghesi e da decifratori nomadi e venali. Ma nel Medioevo, quando i primi trattati latini cominciarono a circolare per l'Europa, la chiromanzia era scienza "naturale", più stretta parente della medicina e della fisiognomica che della divinazione e dell'augurio. Era, almeno all'inizio, disciplina razionale e filosofica, che si diffuse in Occidente sul sentiero stretto tra il lecito e l'illecito, tra la lettura di segni naturali e la previsione di eventi futuri. Stefano Rapisarda è ricercatore di Filologia medievale presso l'Università di Catania.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.