Nella sua storia, per comprendere ciò che la circonda, l'umanità ha costruito, decostruito e ricostruito vari sistemi, le cui dimensioni sono sempre state definite a partire da una misura. Oscillando tra assoluto e relativo, tra divinità e uomo 'misura di tutte le cose', tra religione e scienza, si sono individuati, in una ricerca mai finita, valori, canoni, paradigmi, metriche, scale e modelli tracciando, di volta in volta, ordini e dispositivi che sono stati, e sono ancora, alla base del nostro vivere. L'uomo, per di più, non solo misura ma è lui stesso oggetto di misura, come nelle discipline sociali e nelle diverse valutazioni di qualità o di efficienza alle quali, sempre di più, viene sottoposto. Se c'è, però, una misura c'è anche un fuori misura, un senza misura, fino a quello che non si può misurare: l'incommensurabile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Multiverso. Volume Vol. 11
Multiverso. Volume Vol. 11
Titolo | Multiverso. Volume Vol. 11 |
Volume | Vol. 11 - Misura |
Curatori | L. Gaudino, M. Pascolini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Forum Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 44 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788884206886 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50