Le Olimpiadi rappresentano il più grande e coinvolgente appuntamento sportivo su scala mondiale. Al tempo stesso costituiscono un'occasione unica di promozione, investimenti e comunicazione per le città e i territori che le ospitano. Implicazioni e ricadute dei Giochi possono naturalmente essere assai diverse in termini di occupazione, attività economiche indotte, interventi infrastrutturali realizzati, turismo, simboli trasmessi, identità riconosciute o valorizzate: in questo senso le Olimpiadi si possono 'vincere' ma anche 'perdere'. A Torino e nelle valli Susa, Pellice e Chisone si terranno nel 2006 i XX Giochi invernali: si tratta di un evento di enorme rilevanza, considerando anche il fatto che la fiaccola olimpica non arrivava in Italia dal 1960. Torino ha così la possibilità di costruire e consolidare un modello di sviluppo nuovo, che consenta alla città di posizionarsi tra le capitali della cultura e del turismo; per le Valli c'è l'occasione di confermare e incrementare una vocazione turistica nel rispetto delle comunità locali e dell'ambiente. Il volume fornisce un quadro complessivo delle problematiche economiche, sociali e culturali attinenti, studiate soprattutto in stretto confronto con le diverse esperienze vissute dai territori che hanno ospitato le Olimpiadi in passato.
Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006
Titolo | Olimpiadi e grandi eventi. Verso Torino 2006 |
Curatori | L. Bobbio, C. Guala |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 192 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 05/2002 |
ISBN | 9788843022472 |