Nel PAF5 la realtà emerge dal caos delle possibilità, come nel montaggio di un film, dove quel che si scarta, prima della scelta, aveva i requisiti per far parte della storia tanto quanto quel che è diventato, alla fine, il film. Terminato il montaggio, tutte le altre ipotesi scompaiono così come ogni traccia di casualità. Tuttavia, se esiste il senso immediato di questa nuova realtà, come dice Musil, deve esistere anche il senso della possibilità, dove regna la volontà di costruire. Questa edizione del PAF ci mostra l’intreccio tra la realtà finale dell’opera e le possibilità via via scelte nella costruzione, l’effetto di un consapevole utopismo che non si sgomenta della realtà mentre ne crea una nuova. I segni circoscrivono lo spazio delle opzioni, secondo l’effetto “carta moschicida”.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- PAF5. Delle regole e del caso
PAF5. Delle regole e del caso
Titolo | PAF5. Delle regole e del caso |
Curatori | Lindsay Kemp, Claudio Giorgetti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Centro Studio Ricerche Espressive |
Formato |
![]() |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788894311235 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00