Conosciuto come carismatico uomo militare, Francesco Morosini, protagonista della fase finale del confronto plurisecolare tra la Repubblica e l'impero ottomano, nasceva a Venezia il 26 febbraio 1619. In occasione dei 400 anni dalla nascita del capitano da Mar e poi doge, il Comitato organizzatore delle celebrazioni (che comprende le principali istituzioni culturali veneziane, la Marina Militare, il Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza e il Comitato francese per la salvaguardia di Venezia) ha dato vita, nel corso del 2019, a una serie di eventi che ha coinvolto l'intera città di Venezia. Il volume è l'ultimo significativo atto dell'anno morosiniano e comprende una serie di saggi scritti da noti studiosi che, sulla base di ricerche e indagini documentarie, mirano a ricostruire la storia e la fisionomia del palazzo in campo Santo Stefano. Una nuova campagna fotografica arricchisce i testi che analizzano la vita del condottiero, l'architettura e la decorazione degli interni, si focalizzano sulle sculture e altre meraviglie ospitate nel palazzo. Inoltre, grazie a un attento e inedito lavoro di grafica è stato possibile ricostruire l'apparato decorativo settecentesco del portego al piano nobile del palazzo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Palazzo Morosini a Venezia. La dimora dell'ultimo eroe della Serenissima
Palazzo Morosini a Venezia. La dimora dell'ultimo eroe della Serenissima
Titolo | Palazzo Morosini a Venezia. La dimora dell'ultimo eroe della Serenissima |
Curatori | Simone Guerriero, Vincenzo Mancini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788829707140 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00