Qual è l'oggetto di un'ecfrasi letteraria? Si tratta di un'opera realmente esistente e ancora osservabile da scrittore e dai suoi lettori? O di un'opera esistita nel passato e ora scomparsa? O, ancora, di un'opera che non ha mai avuto un'effettiva realizzazione, e di cui l'ecfrasi costituisce una specie di progetto? In che misura, poi, la definizione dello statuto dell'oggetto descritto incide sulla funzione semantica riconosciuta dall'inserto ecfrastico? A questa e a altre domande cercano di rispondere i diversi autori di questo volume dedicato alle funzioni e alle forme dell'ecfrasi entro la cultura italiana della prima età moderna. Il volume offre una raccolta di materiali utili a ricostruire la natura multiforme dell'elaborazione letteraria del lutto (e, in senso lato, del dolore) tra Quattro e Cinquecento in Italia. Vengono così a disegnarsi orizzonti plurali di esercizio della pratica consolatoria: esperienze di corte, connotate geograficamente e sodalitas intellettuali sovraregionali.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Parola all’immagine. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino
Parola all’immagine. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino
Titolo | Parola all’immagine. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino |
Curatore | Andrea Torre |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Morgana, 26 |
Editore | Maria Pacini Fazzi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788865507070 |
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00