Giuseppe Maria “Peppuccio” Zanghí (1929-2015) è stato una figura centrale per lo sviluppo di un pensiero filosofico-teologico ispirato dalla Spiritualità dell’Unità di Chiara Lubich. Nella notte culturale che da tempo attraversa l’Occidente, Zanghí ha colto l’urgenza di una luce che permetta di vedere. La sua opera è infatti ricerca della luce di una claritas che sgorga dal punto cieche cieco del grido d’abbandono del Crocifisso all’ora nona. Alla scuola dell’unico Maestro, Zanghí offre piste di ricerca, prospettive e la una grammatica del pensare come amore. I contributi raccolti in questo volume dialogano con alcuni testi e con alcune tematiche fondamentali del suo pensiero.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Pensare dall'abbandono. Scritti in onore di Giuseppe Maria Zanghí
Pensare dall'abbandono. Scritti in onore di Giuseppe Maria Zanghí
Titolo | Pensare dall'abbandono. Scritti in onore di Giuseppe Maria Zanghí |
Curatore | Tommaso Bertolasi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Tracce. Fondo librario R. Tassi, 24 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9788831170734 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00