Catalogo della mostra dell'artista ronchese Pino Furlan. Le sue opere fin dall’inizio, rivelano sia la sua innata sensibilità per il colore e per la luce sia la volontà di rappresentazione della realtà quotidiana, due aspetti che qualificarono buona parte della sua produzione. Modesto, schivo, riservato, discreto, egli espose con parsimonia ma sempre spinto da motivazioni profonde, attento alla tragedia umana con tutti i suoi malanni, ingiustizie comprese, sintetizzata come una continua crocifissione dell’umanità. La passione della pittura, quindi, non fu mai fine a se stessa e fu messa a disposizione della società locale nei momenti di profonda crisi, nella convinzione che il mondo potesse cambiare e che tutti dovessero dare una mano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Pino Furlan. Verificare i limiti dell’infinito. 1920-1987
Pino Furlan. Verificare i limiti dell’infinito. 1920-1987
Titolo | Pino Furlan. Verificare i limiti dell’infinito. 1920-1987 |
Curatori | Marina Dorsi, Luca Geroni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Consorzio Culturale Monfalconese |
Formato |
![]() |
Pagine | 117 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788888134734 |
€22,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00