Sensibili alle urgenze culturali del mondo attuale, i saggi di questo libro presentano una riflessione metodologica, storica e storiografica, su storia delle religioni e storia del cristianesimo, mettendo a fuoco categorie e parole chiave del discorso storico-religioso. Propongono, inoltre, approfondimenti che spaziano dal politeismo greco-romano al paganesimo dei barbari, dal rito al sacrificio, dalla storia della stregoneria fino al paganesimo contemporaneo. E invitano a guardare le religioni quali fatti innestati nel quotidiano; quali prodotti e produttori di storia; come fenomeni antropologici che impattano sui legami sociali e sulle strutture culturali; come generatori di dinamiche da gestire con adeguate strategie, ma anche come risorse di senso.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni
Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni
Titolo | Politeismi. Cristianesimi. Paganesimi. Strumenti e metodi per percorsi diacronici fra religioni |
Curatori | Rossana Barcellona, Antonio Mursia, Arianna Rotondo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Armarium, 1 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788849886085 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00