Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva
Titolo Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Mediologie, 25
Editore Liguori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 303
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788820753580
 
26,99

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dopo decenni di subalternità culturale, la fiction televisiva ha conquistato l'attenzione di spettatori, professionisti e studiosi della comunicazione proponendo universi immaginari estremamente innovativi nei contenuti e nelle forme. Operando in profondità sul tempo del consumo e sulla stessa struttura dei processi di affabulazione, le nuove tv-series (da "ER." a "C.S.I.", da "Dr. House" a "Lost", da "Sex and the City" a "Prison Break") superano il cinema nella capacità di aderire ai profili identitari del pubblico, restituendone aspettative e inquietudini. I saggi contenuti in questo volume indagano le trasformazioni della fiction televisiva nell'epoca del web e nel crepuscolo dei tradizionali modelli di serialità. Introduzione di Alberto Abruzzese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.