Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Brancato

Sociologia del fumetto

Sociologia del fumetto

Sergio Brancato

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 152

13,00

La forma fluida del mondo. Sociologia delle narrazioni audiovisive tra film e telefilm

La forma fluida del mondo. Sociologia delle narrazioni audiovisive tra film e telefilm

Sergio Brancato

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2010

pagine: 204

Dai primi graffiti del paleolitico alle sperimentazioni delle avanguardie storiche, l'arte ha sempre mirato a replicare l'esperienza sensoriale del movimento attraverso segni convenzionali solo nella modernità industriale, tuttavia, si determinano le condizioni tecnologiche per una sua effettiva restituzione in immagine. L'invenzione del cinema permette il superamento della logica del codice grafico, implicita nella "forma fluida", e l'approdo a un'et della rappresentazione capace di realizzare l'antico mito della duplicazione della vita. Si tratti di esseri in carne e ossa ripresi su un set cinematografico, oppure di disegni animati, o ancora di espressioni algoritmiche messe in scena nello spazio virtuale della computer animation, le forme fluide che vediamo sugli schermi inquieti della comunicazione contemporanea si pongono il problema di fondare il senso stesso dell'esistenza dentro i confini della società di massa. I saggi qui riuniti si collocano in questa prospettiva teorica della sociologia dei processi culturali e comunicativi, individuando il proprio oggetto nelle narrazioni audiovisive che hanno caratterizzato la storia del cinema così come quella della televisione, e restituendoci infine l'immaginario delle soggettività storiche che ne hanno consumato forme ed esperienze per oltre un secolo.
14,50

La città delle luci. Itinerari per una storia sociale del cinema

La città delle luci. Itinerari per una storia sociale del cinema

Sergio Brancato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 159

Questo libro riflette sull'evoluzione del cinema sottolineando l'utilità di contaminare tra loro gli statuti delle discipline sociologiche e quelli della ricerca storica. La memoria cinematografica e i saperi che in essa si sono sedimentati si ricompongono così in un'osservazione ad ampio raggio sulle mutazioni che hanno investito culture, mentalità e modelli di comportamento nel nevralgico arco temporale del ventesimo secolo. In questa ottica, la storia del cinema diventa esplorazione nelle viscere della modernità, tra il buio e lo splendore della metropoli industriale che - riorganizzando i rapporti produttivi e quelli sociali - ha dato vita alla "città delle luci".
20,40

Il secolo del fumetto. Lo spettacolo a strisce nella società italiana 1908-2008

Il secolo del fumetto. Lo spettacolo a strisce nella società italiana 1908-2008

Libro

editore: Tunué

anno edizione: 2008

pagine: 200

In occasione dell'anniversario dei primi cento anni di vita del fumetto italiano (nascita fatta coincidere con la pubblicazione del primo numero del Corriere dei Piccoli il 27 dicembre 1908), questa raccolta di saggi di illustri studiosi, critici e appassionati, risponde all'esigenza di rilanciare, anche provocatoriamente, il dibattito sui comics in Italia. Interventi di: Alberto Abruzzese, Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Adolfo Fattori, Enrico Fornaroli, Gino Frezza, Fabio Gadducci, Marco Pellitteri, Luca Raffaelli, Matteo Stefanelli.
18,50

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva

Post-serialità. Per una sociologia delle tv-series. Dinamiche di trasformazione della fiction televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 303

Dopo decenni di subalternità culturale, la fiction televisiva ha conquistato l'attenzione di spettatori, professionisti e studiosi della comunicazione proponendo universi immaginari estremamente innovativi nei contenuti e nelle forme. Operando in profondità sul tempo del consumo e sulla stessa struttura dei processi di affabulazione, le nuove tv-series (da "ER." a "C.S.I.", da "Dr. House" a "Lost", da "Sex and the City" a "Prison Break") superano il cinema nella capacità di aderire ai profili identitari del pubblico, restituendone aspettative e inquietudini. I saggi contenuti in questo volume indagano le trasformazioni della fiction televisiva nell'epoca del web e nel crepuscolo dei tradizionali modelli di serialità. Introduzione di Alberto Abruzzese.
26,99

Il segreto di Martina e altre storie. I Bastardi di Pizzofalcone

Il segreto di Martina e altre storie. I Bastardi di Pizzofalcone

Maurizio de Giovanni, Claudio Falco, Sergio Brancato

Libro: Libro rilegato

editore: Sergio Bonelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Come agiscono nella loro quotidianità i Bastardi di Pizzofalcone? Come sono arrivati a essere una squadra e quali segreti si nascondono nelle loro vite? Cosa li spinge a indagare nel passato di un losco imprenditore e nei racconti di una dodicenne che svela in un tema di avere subito innominabili violenze? Perché a Napoli il mese di maggio si manifesta sempre in maniera rabbiosa? Tre avventure a fumetti dei personaggi creati da Maurizio de Giovanni affidate al talento grafico di Carmelo Zagaria. Contiene gli episodi "Maggio", "Il segreto di Martina" e "Noi siamo i 'bastardi’".
23,00

Cinquanta in onda. Mezzo secolo di cultura e media al centro Rai di Napoli

Cinquanta in onda. Mezzo secolo di cultura e media al centro Rai di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 284

"Cinquanta in onda" ricostruisce, nel suo contesto storico e dentro i processi della televisione italiana, il ruolo svolto in mezzo secolo dal Centro di Produzione RAI di Napoli. Una lunga storia fatta di autori, programmi, figure produttive, tecnici, tendenze televisive (dall'epoca del monopolio al regime misto), generi della televisione (informazione, varietà, sceneggiato, tv per ragazzi, tele-teatro, coltection), molti dei quali affrontati nella loro specificità, in una analisi che punta minuziosamente al dettaglio, e che getta uno sguardo volto a recuperare il grande valore socio-culturale del lavoro creativo concentrato negli studi di Napoli in un lungo periodo. La ricostruzione storiografica, l'interpretazione dei processi produttivi e dei generi e dei prodotti televisivi si coniuga con un quadro di fenomeni culturali e cambiamenti che ritagliano un peso cruciale e vitale del Centro RAI nella più importante città del Mezzogiorno, lo spazio decisivo costituito dalla comunicazione televisiva nel territorio della città e dentro i mille volti della sua cultura.
40,99

Pizarro in Perù

Pizarro in Perù

Attilio Micheluzzi, Lilian Goligorsky Schneider

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni NPE

anno edizione: 2018

pagine: 62

Francisco Pizarro (1475–1541) è stato un condottiero spagnolo, conquistatore dell'Impero Inca e fondatore della città di Lima, attuale capitale del Perù. Questo inedito non era stato mai pubblicato in Italia, né in volume, né su rivista... Il volume presenta anche un altro racconto breve di Micheluzzi, forse la sua prima incursione nell'immaginario delle civiltà precolombiane, apparso sulle pagine del «Corriere dei Ragazzi» nell'agosto del 1972 – dunque nel pieno della fase aurorale dell'autore. Scritto da Piero Selva (uno degli pseudonimi di Mino Milani, sceneggiatore che ha segnato un'intera epoca del fumetto italiano) e firmato da Micheluzzi con il nom de plume Questo volume non era mai stato pubblicato in Italia, al punto che i testi sono stati tradotti dallo spagnolo. Edizioni NPE presenta così per la prima volta questi colori, che narrano la storia di Francisco Pizarro Gonzàlez (1475-1541), uno dei più spietati conquistadores, che distrusse l'Impero Inca e fondò la città di Lima, attuale capitale del Perù. Dopo diverse spedizioni fallimentari, Pizarro riuscì a trovare il ricco impero di Atahualpa. Non avrebbe mai potuto sconfiggere il disciplinato esercito Inca, forte di oltre trentamila uomini, ma con l'inganno catturò il sovrano e fece trucidare migliaia di soldati disarmati. Il volume è completato dal fumetto "Il Sole di Montezuma" («Corriere dei Ragazzi», 1972) che Micheluzzi firmò con lo pseudonimo di "Baieff".
19,90

Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione

Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione

Sergio Brancato, Emiliano Chirchiano, Francesca Fichera

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 208

Non si può non comunicare. In questa affermazione di Paul Watzlawick si addensano i principi più importanti della convivenza sociale. L'uomo è tale, in ogni epoca e in ogni dove, poiché comunica. E attraverso la comunicazione costruisce le proprie condizioni di esistenza. Questo saggio ricostruisce la storia e le principali teorie su ciò che definiamo "media": dall'oralità alla scrittura, dal papiro al computer, i media edificano il mondo che conosciamo. Più che semplici strumenti, essi sono l'habitat che chiamiamo realtà.
12,00

Città del sole e della luna

Città del sole e della luna

Sergio Brancato

Libro: Copertina morbida

editore: Homo Scrivens

anno edizione: 2018

pagine: 197

Sei racconti neri ambientati nella città del sole, sei storie legate dal filo rosso di una Napoli oscura, notturna, lunare. Sei investigazioni dentro e oltre l'idea del delitto, sei alibi per visitare un luogo della mente in cui la vittima si confonde col carnefice e il crimine con l'innocenza.
15,00

Vipera. Il commissario Ricciardi

Vipera. Il commissario Ricciardi

Maurizio de Giovanni, Sergio Brancato

Libro: Libro rilegato

editore: Sergio Bonelli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

Nei giorni della Pasqua del 1932 in una "casa chiusa", il Paradiso, viene trovata morta Maria Rosaria Cennamo detta Vipera, considerata dai suoi clienti la più bella prostituta della città. A indagare è come sempre il commissario Luigi Alfredo Ricciardi e la sorpresa finale di questa inchiesta sarà per lui dolorosa e molto amara.
21,00

L'avventura umana nella comunicazione. Dal corpo dei Sapiens agli algoritmi

L'avventura umana nella comunicazione. Dal corpo dei Sapiens agli algoritmi

Sergio Brancato, Stefano Cristante

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2022

pagine: 154

Il libro percorre le tappe principali del rapporto tra immaginario collettivo e mezzi d'espressione e di comunicazione, descrivendo, dal passato remoto dei Sapiens, sia la scena antica, medievale e della prima modernità, fino alla Rivoluzione francese, sia l'apertura della comunicazione di massa fino all'attuale esplosione mediatica digitale. L'avventura umana nella comunicazione si rivolge a studenti e studiosi di comunicazione dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, in Sociologia e in scienze sociali, ma per i suoi contenuti e leggibilità, si propone come una lettura fondamentale per i giornalisti e per chi si occupa di comunicazione nell'impresa e nelle istituzioni. Gli autori insegnano Sociologia dei processi culturali: Sergio Brancato alla Federico II di Napoli, Stefano Cristante all'Università del Salento (Lecce). Con una nota di Alberto Abruzzese.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.