Ottant’anni dopo il 25 aprile 1945, perché e come si continua a raccontare la Resistenza? All’inizio di un millennio in cui questa eredità problematica del Novecento potrebbe considerarsi esaurita o inghiottita da una generale crisi dell’antifascismo, perché questa parte della storia italiana continua ad essere oggetto di molteplici rappresentazioni attraverso svariati mezzi stilistici? Più quel «multicolore universo di storie» – secondo la definizione di Calvino – diventa un ricordo sfocato e oramai privo della forza testimoniale dei suoi protagonisti, più il suo racconto sembra ritornare, per ricondurci al centro di una fase della storia destinata a segnare in modo permanente i suoi eredi. Il racconto della Resistenza prende oggi forme storiografiche, letterarie, teatrali, cinematografiche e musicali, che hanno in comune gli stessi valori vivi per cui generazioni ormai quasi estinte hanno combattuto, in un’ottica di apertura al futuro. Il presente volume si iscrive nel progetto scientifico «Raccontare la Resistenza», sostenuto dai dipartimenti di Italianistica delle Università di Nancy e di Strasburgo, ed è il seguito ideale delle ricerche pubblicate nel precedente "Raccontare la Resistenza. Studi interdisciplinari" (Cesati 2023).
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il XX e il XXI secolo
Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il XX e il XXI secolo
novità
Titolo | Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il XX e il XXI secolo |
Curatori | Anna Frabetti, Laura Toppan |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Quaderni della Rassegna, 252 |
Editore | Cesati |
Formato |
![]() |
Pagine | 459 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791254962534 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00