La locuzione ragion di Stato si afferma in tutta Europa nella cultura politica tra Cinque e Seicento per definire quei codici di esercizio autonomo ed efficace di governo finalizzati a istituire, ampliare e conservare un fermo dominio sopra i popoli. Quanto diffusa è ancora oggi l’attenzione alle pratiche e alla trattatistica di ragion di Stato, altrettanto poco praticata è invece l’indagine sull’utilizzo dell’espressione ragioni della Chiesa in cui la declinazione al plurale rinvia a una serie complessa di fenomeni: il riordino delle istituzioni ecclesiastiche, il rafforzamento della spiritualità cattolica, le vicende dello Stato della Chiesa a fronte della svolta protestante. I contributi contenuti in questo volume ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa che, in ambito cattolico e in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, opere di filosofia e di giurisprudenza, stampe dedicate a questioni legate all’esercizio quotidiano della devozione.
Ragion di Stato e ragioni della Chiesa
Titolo | Ragion di Stato e ragioni della Chiesa |
Curatori | Gianfranco Borrelli, Lorenzo Coccoli |
Collana | Ragion di Stato e democrazia. Studi e ricerche |
Editore | Bibliopolis |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788870886634 |