"Re-cycle Veneto" riassume gli esiti del lavoro svolto da alcuni docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca e studenti della laurea magistrale dell'università Iuav di Venezia dell'unità veneziana di Re-cycle Italy, che si sono organizzati in dieci "tavoli di lavoro" per indagare le possibilità di riciclo del territorio Veneto e al contempo utilizzare questo contesto per indagare alcune possibili articolazioni dell'idea di riciclo. La prima parte, "Riciclare i territori del Piave e del pedemonte", fa riferimento a territori dinamici anche se apparentemente 'laterali'. La seconda parte, "Riciclare i territori dei fiumi e delle infrastrutture", fa riferimento al deposito di acque, strade e ferrovie che hanno strutturato la pianura e la città diffusa veneta, al loro necessario ripensamento alla luce della valorizzazione del paesaggio. La terza parte, "Riciclare i territori della produzione", fa riferimento alla conclusione di un lungo ciclo economico-produttivo e al necessario ripensamento, anche concettuale, dei suoi spazi. Un'ultima parte è dedicata alla narrazione del territorio come possibile forma del progetto.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Re-cycle Veneto
Re-cycle Veneto
Titolo | Re-cycle Veneto |
Curatori | E. Donadoni, L. Fabian, S. Munarin |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Re-cycle Italy, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 09/2015 |
ISBN | 9788854886421 |
€30,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00