La novità più interessante per la nostra rivista, negli ultimi mesi, è rappresentata dal costituirsi di una attiva redazione di critica musicale. Un esempio del loro lavoro, coordinato da Stefano Marino, costituisce la sezione più corposa del presente numero. La rivista, ovviamente, non perde la propria vocazione di approfondimento dell'attualità. In questo senso gli articoli dei redattori si pongono come paradigmatici: Maria Grazia Turri ripercorre la storia socio-politica degli ultimi 25 anni di rapporti tra l'Occidente l'Oriente islamico. Non si tratta di una semplice cronologia di fatti, ma di una vera e propria analisi socio-culturale della genesi del attuale situazione di tensione quando non di aperto conflitto tra queste due parti del mondo contemporaneo. Pierluigi D' Eredità focalizza attorno al termine bailout - termine che ha recentemente riempito di sé i dibattiti politico-economici di tutta Europa - tre episodi della storia recente: la crisi azionaria statunitense del 1907, la recente crisi bancaria mondiale del 2008 e il rischio cui ci troviamo di fronte oggi. Secondo l'autore, è la Germania che dovrebbe trarre gli insegnamenti più chiari da questi precedenti: quello di un Europa a due velocità è un rischio che oggi comporta molti più pericoli di quanti possiamo generalmente paventare. In conclusione la sezione dedicata ai collaboratori esterni ospita l'articolo di Francesco Giacomantonio sulla sociologia del calcio globale, una proposta di lettura delle vicende delle società di calcio - sempre più legate all'aspetto economico e sempre meno a quello sportivo - come lente di ingrandimento privilegiata per capir le attuali tendenze della globalizzazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Scenari. Semestrale di approfondimento culturale. Volume Vol. 4
Scenari. Semestrale di approfondimento culturale. Volume Vol. 4
| Titolo | Scenari. Semestrale di approfondimento culturale. Volume Vol. 4 |
| Volume | Vol. 4 |
| Curatore | Damiano Cantone |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 101 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788857536835 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

