Di fronte al recente dibattito sulla realtà, il realismo e il "New Realism", la questione dell'impegno politico della scrittura è sembrata subordinata alla capacità dell'autore di interagire con il reale, catturandolo, sottomettendosi o facendosene parte. Questo libro, al contrario, indaga le modalità con cui la narrativa italiana degli ultimi dieci anni ha affrontato la questione a partire da una presa di posizione politica; e lo fa attraverso tre sondaggi critici che esplorano tre forme del "politicamente impegnato" contemporaneo: l'inclusione della storia e della cronaca nell'orizzonte letterario, la narrativa del precariato e i generi che mettono in scena criminalità, complotti e misteri.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea
Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea
Titolo | Scritture di resistenza. Sguardi politici dalla narrativa italiana contemporanea |
Curatori | C. Boscolo, S. Jossa |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Frecce, 191 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788843074143 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00