"Sono altro. Sono altrove" è il titolo della sesta edizione del Festival dell’Outsider Art e Arte Irregolare, manifestazione, da alcuni anni itinerante, che tocca ogni volta una città italiana diversa ispirandosi a storia e particolarità locali per la scelta degli artisti da esporre. Questa edizione si svolge a Torino, città dalle mille anime e credenze, in bilico tra sacro e profano, scienza e superstizione. Le opere presentano figurazioni particolari, uniche, talvolta destabilizzanti, che pongono interrogativi attraverso i segni manifesti di visioni o percezioni “altre”, di presenze provenienti da mondi periferici, intergalattici, dall’oltretomba, da memorie ancestrali oppure da luoghi dell’anima sfuggenti ogni definizione. Espressioni potenti di persone totalmente dedite alla realizzazione di personali fabbriche di universi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Sono altro. Sono altrove. Sacro e profano nell'arte irregolare
Sono altro. Sono altrove. Sacro e profano nell'arte irregolare
Titolo | Sono altro. Sono altrove. Sacro e profano nell'arte irregolare |
Curatori | Riccardo Bargellini, Marzia Capannolo, Tea Taramino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Lost & Found |
Editore | Valigie Rosse |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788898518678 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00