Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Volume Vol. 4/1

Storia della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Volume Vol. 4/1
Titolo Storia della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Volume Vol. 4/1
Volume Vol. 4/1 - Dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano II
Curatori ,
Prefazione ,
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 848
Pubblicazione 06/2022
ISBN 9788837235994
 
45,00

«L'arco temporale del quarto volume della storia della diocesi di Reggio Emilia (Dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano H), si articola in puntuali filoni tematici, dalla fine del XVIII secolo alla metà del XX secolo, così come già si era articolato, nel volume terzo, il quadro complessivo del governo dei vescovi per quanto atteneva la diocesi di Guastalla. L'evento storico della Rivoluzione francese (1789-1799) lascia una traccia anche nella vita delle due diocesi di Reggio Emilia e di Guastalla, a partire dal 1796 con l'assoggettamento del territorio reggiano alle armate conquistatrici di Napoleone Bonaparte (1769-1821). Le ripercussioni successive della Rivoluzione francese scuotono nelle fondamenta la Chiesa, fino allora legata, nei suoi più alti quadri di governo, all'aristocrazia e ad uno specifico ordine sociale. Le istanze libertarie, la soppressione dei titoli giuridici del potere degli antichi ceti nobiliari, promosse dal regime napoleonico, aprono ad ideali di diritti e di rivendicazioni nei ceti borghesi e popolari. Scontata la difformità delle posizioni ecclesiali dei vescovi, della maggioranza del clero, dei religiosi e di molti laici, impossibilitati ad operare una salvaguardia del proprio quadro societario, dinanzi a forzate revisioni imposte dai nuovi dominatori, la Chiesa e la sua gerarchia si mostrano alquanto restìe a confrontarsi con istanze politiche innovative. La preoccupazione di salvaguardare la fedeltà romana spinge le Chiese italiane a giudicare con diffidenza il nuovo dinamismo dell'area politico-sociale. I circa centocinquant'anni che vanno, per la diocesi di Reggio Emilia dall'episcopato di Francesco Maria d'Este (1785-1821) a quello di Eduardo Brettoni (1910-1945), e per la diocesi di Guastalla dall'episcopato di Giovanni Tommaso Neuschel (1828-1836) a quello di Giacomo Zaffrani (1932-1960), hanno costituito per le due Chiese locali un gravoso processo di revisioni politiche, culturali e religiose, strettamente congiunte alle trasformazioni societarie in Europa e in Italia.» (dalla presentazione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.