Jacques Derrida (1930-2004) rappresenta indubbiamente una delle figure filosofiche più significative della seconda metà del Novecento. Nell’originale lettura della fenomenologia husserliana e nei confronti sviluppati negli anni Sessanta, la proposta teorica di Derrida costituisce un punto di confronto necessario per le sue implicazioni etiche e teologiche. La raccolta degli interventi dei maggiori esperti del suo pensiero è arricchita da una intervista a Derrida inedita in italiano. Questo numero ospita anche i contributi di teologi moralisti scaturiti a margine della pubblicazione del volume Etica teologica della vita. Scrittura, Tradizione, Sfide pratiche.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 3
Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 3
Titolo | Teologia. Rivista della facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 |
Curatore | Massimo Epis |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Glossa |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788871055428 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00