Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali. Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici. Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, storici, ingegneri strutturisti, geologi, geofisici, per tentare di aprire un confronto su un evento che peraltro si colloca, almeno per l’area italiana, in un momento assai particolare di un quadro storico che stava subendo profonde trasformazioni. Studiare il terremoto di allora è dunque parso un ottimo spunto per parlare e riflettere dei terremoti ai giorni nostri, a partire da quello del 2012 che ha colpito drammaticamente l’Italia centro-settentrionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda
Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda
Titolo | Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda |
Curatori | Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella, Giorgio Milanesi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Bonae artes |
Editore | Scripta |
Formato |
![]() |
Pagine | 440 |
Pubblicazione | 08/2018 |
ISBN | 9788831933124 |
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50