Se utilizzato come strumento di ascolto, un bicchiere non è più un semplice contenitore. Amplificando suoni e voci attraverso una superficie, diventa un tramite tra due ambienti apparentemente distanti. Come per un bicchiere, le pareti degli acquari attuano una separazione materiale e ontologica tra creature umane e marine, evidenziando il rapporto che nel tempo abbiamo instaurato con questi esseri viventi, trasformati in unità tassonomiche. In "The Aquarium is a Listening Glass" nove racconti brevi e non lineari - ambientati tra archivi scientifici, stazioni sottomarine, musei di storia naturale, acquari nazionali e infrastrutture oceaniche - evocano il bicchiere come strumento d'ascolto per presentare relazioni singolari tra umani e pesci che altrimenti rimarrebbero inascoltate. In questo cambio di paradigma, il design gioca un ruolo fondamentale nel concepire l'oggetto (e il libro) come un dispositivo sensoriale per intravedere nuove forme di mediazione, per generare alleanze, e per orientare alla possibilità di un mondo florido e vitale.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- The aquarium is a listening glass
The aquarium is a listening glass
Titolo | The aquarium is a listening glass |
Curatori | Louise E. Carver, Angela Rui |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Globetrotter |
Editore | Humboldt Books |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791280336187 |